Quale visione è più bella di quella dei filari piantati in quinconce?
Marco Fabio Quintiliano, 35-95 d.C.
Le nere terrazze in pietra lavica sull’Etna, pezzo del Nord in mezzo alla Sicilia. La piana tra Noto, Avola e Pachino, che deve continuamente riconquistare la sua fertilità in una lotta senza fine con il sole africano. Pantelleria, scoglio nascosto tra l’acqua e le nuvole, sempre in preda ai venti del mare. Rigogliose colline, trabordanti dei doni della Dea Madre Mediterranea.
La Sicilia è sempre stata la terra dell’agricoltura, della viticoltura, del vino. Una tradizione millenaria, che ha formato un paesaggio nel gioco di sponda tra Uomo e Natura. Una cultura del vino e della vite, cresciuta per molti secoli e quasi interamente distrutta in pochi decenni.
Ma è ancora possibile, nel mondo cinico che ci circonda e che sottomette tutto alla ricerca del profitto, rimanere indipendenti e coerenti. Fare agricoltura tradizionale, in armonia con l’ambiente, con la forza delle proprie mani, senza impiego di prodotti chimici di sintesi. Permettere al vino di nascere solo da lieviti naturali e indigeni. Produrre vini naturali con bassissime aggiunte di sulfiti o perfino facendone completamente a meno.
Tra chi vuole lavorare così, abbiamo individuato i nostri partner nelle aziende raggruppate nel Consorzio I Vigneri, ma anche in altri produttori, come Barraco.
Uomini indipendenti, che non puntano a creare un’etichetta famosa, ma a fare un vino eccellente nel rispetto della natura, delle tradizioni e delle persone.
Dal 25 al 28 marzo saremo al nuovo salone dei vini naturali all’interno del Vinitaly con il Consorzio I Vigneri e Barraco.
Oltre al Vinitaly, saremo anche a ViniVeri, kermesse dei vini naturali, dal 24 al 26 marzo a Cerea.
Il 19 marzo saremo sulla Muntagna per presentare nuove e vecchie annate de I Custodi.
L’edizione 2012 della guida ai vini italiani di Slow Food premia cinque dei “nostri” produttori. Continua >
Nero Bufaleffj, Passito di Pantelleria Ferrandes e Nero Sichilli elencati tra i migliori vini d’Italia. Continua >