L’ingrediente migliore di un vino è l’onestà di chi lo produce.

Da “La montagna di fuoco” di Salvo Foti

< Portfolio per vitigni

Alicante

Alicante, Cannonau, Garnacha, Grenache, Tocai rosso: tanti nomi per quello che è uno dei vitigni più diffusi su tutte le sponde del Mediterraneo.Si discute sulla sua origine, spagnola o sarda, ma è certo che si è diffuso in tutte le aree dominate dalla Corona d’Aragona prima e dalla Spagna poi, diventando nei secoli protagonista di molte zone vinicole, dalla Sicilia alla Francia fino al Nuovo Mondo.

Il legno duro dei suoi fusti lo predispone all’allevamento ad alberello. Entra solitamente in uvaggi dove può aggiungere corposità e fruttuosità ad altri vitigni più tannici e colorati. Coltivato in condizioni climatiche estreme e con una bassa resa, riesce a dare rossi concentrati e longevi.


Vinudilice

Un rosato da vigna dal vigneto più alto d’Europa, 1.300 m sopra il mare, e da viti che hanno fino a 200 anni d’età.

Continua >

Bottiglia di Vinudilice

Vinupetra

Il fuoco del vulcano e la mineralità dei suoi terreni in un’interpretazione perfetta dei vitigni rossi etnei.

Continua >

Bottiglia di Vinupetra

Aetneus Etna Rosso DOC

Da monumentali vigne sul lato nord dell’Etna: un vino naturale vivo e vibrante, complesso ed elegante.

Continua >

Bottiglia di Aetneus