L’ingrediente migliore di un vino è l’onestà di chi lo produce.

Da “La montagna di fuoco” di Salvo Foti

< I Custodi delle vigne dell’Etna

Aetneus

Aetneus, ovvero: il destino di un vino nel suo nome. Prodotto da monumentali vigne sul lato nord dell’Etna, in quello che i vignaioli indigeni amano definire come il cuore viticolo dei rossi fini e complessi della Muntagna, questo Etna Rosso non è altro che lo specchio del paesaggio armonico e del faticoso ma gratificante lavoro in vigna.

Un vino naturale vivo e vibrante, complesso ed elegante, di grande invecchiamento.


Risorse

Scheda tecnica

Etichetta

Brochure

www.icustodi.it


Dello stesso produttore

> Ante

> Alnus Etna Rosato DOC

> Pistus Etna Rosso DOC

Denominazione

Etna Rosso DOC

Area di produzione

Etna settentrionale

Vitigni

Nerello Mascalese (80%), Nerello Cappuccio, Alicante

Tipo di coltivazione

Alberello, 9.000 piante per ettaro

Età dei vigneti

Fino a 150 anni

Altitudine

750 m slm

Tipo di terreno

Sabbioso, vulcanico, ricchissimo di minerali, a reazione subacida.

Vinificazione

Le uve vengono raccolte dopo la metà di ottobre con accurata cernita e riposte in cassette basse per essere portate integre in cantina, dove sono diraspate (80%) e pigiate. La macerazione si prolunga per 12 giorni in appositi serbatoi in acciaio. Dopo la svinatura il vino è messo in piccoli botti dove svolge la malolattica.

Invecchiamento

Oltre 24 mesi in barriques usate e semiusate.

Bottiglie prodotte

19.000 da 0,75 l (annata 2007)

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso rubino.
Odore: etereo, intenso, di frutta matura, tabacco.
Sapore: elegante, armonico, di notevole persistenza al gusto, giustamente tannico.

Gradazione alcolica

14,5%