L’ingrediente migliore di un vino è l’onestà di chi lo produce.

Da “La montagna di fuoco” di Salvo Foti

< Portfolio per vitigni

Minnella

È un vitigno autoctono che si coltiva solo sull’Etna. L’erudito Domenico Sestini lo descrive per la prima volta nel 1760. Si trova soprattutto nei vecchi vigneti promiscui, insieme al Nerello Mascalese o al Carricante. Il nome Minnedda janca deriva dalla forma degli acini, che ricordano una minna, un seno di donna.

La piante è scarsamente vigorosa, con foglia e grappolo medi, acini piccoli-medi dalla forma caratteristiche, di colore giallo dorato con sfumature verdoline. Matura verso la fine di settembre, quindi prima degli altri vitigni etnei.

Da sempre entra nei vini etnei, che spesso spiccano per acidità o per tannino, ed aiuta ad ammorbidirli un po’.


Vinujancu

Il bianco di Salvo Foti: mineralità, acidità e freschezza tipici dell’Etna.

Continua >

Bottiglia di Vinujancu

Vinudilice

Un rosato da vigna dal vigneto più alto d’Europa, 1.300 m sopra il mare, e da viti che hanno fino a 200 anni d’età.

Continua >

Bottiglia di Vinudilice

Ante

Con tutte le sfumature, eleganti e profonde, dei vitigni a bacca bianca più rappresentativi del territorio.

Continua >

Bottiglia di Ante

Bianco Il Cantante

Un bianco etneo sapido e affilato, perfetto connubio fra complessità olfattiva e mineralità gustativa.

Continua >

Bottiglia di Etna Bianco